Ref.: eto-05.html - # 43 - Ottobre '98 -
Ultimo aggiornamento: Maggio 2000/ 2013.
main page:aquarius inc.

English Text - Testo in Inglese - All Technical informations and Price List

Processo innovativo di combustione ipobarica

Un processo innovativo di gassificazione operativo in Italia.


- Informazioni generali.

L'impianto ideale per trasformare :
Biomase - Rifiuti Domestici - Rifiuti solidi Urbani - Rifiuti Tossici - Rifiuti nocivi - Rifiuti Ospedalieri - Rifiuti infetti - Fanghi di purificazione acque e Fanghi residui di impianti di purificazione industriale - Terreni contamninati da diossine e/o idrocarburi

IN

Piccoli elementi di materiale vetrificato inerte al 100%

L'impianto tipo "C"produce vapore surriscaldato ( da 20 a 30 bar ) per diversi utilizzi quali produzione di energia elettrica, riscaldamento, usi industriali etc.

- L'impianto non emette cattivi odori
- L'impianto non rilascia residui tossici

R.S.U.: Materiale vetrificato risultante dal trattamento dei Rifiuti Solidi Urbani mediante gassificazione:
il 10% - 15 % approx. in peso dei rifiuti solidi urbani conferiti

Brevetto Italiano No. 1283327 Registrato il 16 Aprile 1998.


Breve introduzione.

La tecnologia della gassificazione risale all'800 quando veniva usata per la produzione del "gas d'acqua" e del "gas d'aria".

Nel 1990 un gruppo di tecnici e specialisti Italiani ha iniziato gli studi per l'applicabilita' dei processi di pirolisi e di gassificazione ai rifiuti.

Dal 1990 al 1997 sono stati realizzati due impianti sperimentali finanziati da un gruppo di investitori privati.

L'investimento, nell'arco di sue anni, ha superato circa 1.500.000 di ECU.

Un'impianto di pirolisi sottovuoto , per il trattamento dei pneumatici usati, e' stato testato con esiti assolutamete positivi, ed e' attualmente funzionante in Sicilia.

Successivamente e' stato posto in esercizio un gassificatore da una tonnellata all'ora attualmente utilizzato con autorizzazione della Regione Sicilia per la distruzione dei rifiuti ospedalieri.

La tecnologia sviluppata e' coperta da Brevetto in corso di estensione in USA, Canada, Germania.

Questa tecnologia ha avuto ampi riconoscimenti, fra i quali quello della Regione Piemonte che ne ha riconosciuta la novita' scientifica gia' nel 1996 concedendo un finanziamento agevolato ai sensi della Legge Regionale 56.

Il processo di gassificazione permette anche la vetrificazione delle polveri di abbattimento fumi delle acciaierie.

Diverse sperimentazioni sono state eseguite recentemente con ottimi risultati nell'impianto sperimentale di S. Agata di Militello su polveri provenienti da acciaierie.

Tutte le informazioni cliccando su:
- Vetrificazione Polveri abbattimento fumi


- Pubblicazioni:

1 - Luciano Angelin - Paolo Canu - Valentino Grinzato-
"Termodistruzione di rifiuti e derivati mediante gassificazione o pirolisi".
- La Termotenica - Novembre 1997

Impatto ambientale


L'impianto andra' ubicato in zona industriale o comunque in area portuale autorizzata per questo tipo di attivita'

La zona dovra' avere accessi comodi per i mezzi di conferimento.

Lo stoccaggio dell'RSU fresco genera odori, quello di altri materiali conferiti in big-bag o fusti non dara' questo problema.

Nel caso specifico e' possibile realizzare dei capannoni leggermente sotto vuoto, realizzando una leggera depressione con l'installazione delle bocche di aspirazione delle ventole.

Questo sistema diminuisce l'effetto dei cattivi odori dell'RSU, toglie la vista agli stessi, rappresenta una protezione dai volatili che possono trasmettere malattie, nonche' essere sgradevoli alla vista ed all'udito.

Il rumore generato e' quello del macinatore che non supera i normali valori ammessi nelle aree industriali.

Camino: Il camino non e' di altezza rilevante ed e' l'unico elemento costruttivo che si sopraeleva dall'impianto industriale.

Vapore visibile: circa 600 mc/h per 1,000 Kg/h di materiale trattato.

Fumo scuro: nessuno in quanto e' filtrato / raffreddato / riutilizzato.

Polveri: nessuna.

Caratteristiche tecniche.


Impianto tipo "A" - Capacita' di trattamento: 1 Ton./h

A - Specifiche tecniche.

L'impianto NON produce energia elettrica.

Capacita' termica nominale: 2,200,000. Kcal/Ton./h
Capacita' termica totale: 2,200,000 Kcal/h.
Temperatura nel reattore: 1,000 - 1,200 °C - 1,830 - 2,220 °F
Temperatura massima: 1,200 - 1,300 °C
Produzione di materiale inerte vetrificato: 130 Kg da 1,000 Kg di rifiuti trattati.
Consumo : Bicarbonato di Soda: 15 Kg su 1,000 Kg di rifiuti trattati.
Residuo solido dall'abbatimento dei fumi : 6 Kg su 1,000 Kg di materiali trattati
Peso massimo della singola carica: 40 Kg - 50 Kg.
Velocita' di caricamento : 10 - 25 cm./ min. - 4" - 10 " / min.
Temperatura media dei rifiuti : 800 °C - 1,504 °F
Quantita' di fumo trattato : 3 N cu.mt / per ogni Kg. di rifiuti trattati.
Temperatura media dei fumi in uscita: 200 °C


Tutti i presenti valori sono indicativi e con una tolleranza del 15% in relazione all'umidita' del rifiuto ed al suo potere calorifico.

B - Superficie necessaria per l'installazione.

- Impianto di trattamento : mt. 40 x 30
- Area deposito ingresso: mt. 30 x 20
- Area dep. mat. vetrificato mt. 10 x 10
- Altezza max. camino mt. 22 - Diam 0,6 mt
- Altezza torre di raffredd. mt 11
- Altezza nastro trasp. carico mt 10
- Altezza media impianto: mt 9.

C - Consumi ed allacciamenti necessari.

Metano o GPL - all'avviamento : 170 Kg/h x 4 h. = 670 / 700 Kg. Tot.
Metano o GPL in esercizio: 15 / 20 Kg/h Max.
Elettricita': 120 Kw - Potenza installata .
Acqua: 200 lt/min.

Attrezzature varie:

Unita' mobile portatile d'aria compressa per le pulizie.
Carrello elevatore con forche.
Gruetta di servizio.

D - Utilizzo.

- Utilizzo totale: min. 6,000 h. per anno - pari a 250 gg. lavorativi.
- Manutenzione : circa. 115 giorni / anno.
- Duratata standard delle manutenzioni: 5 - 7 gg. / mese.
- Tempo di rifacimento refrattario: 30 gg. per anno.
- Manutenzione filtri fumi: senza fermo-impianto.

E - Personale richiesto - per turno -

n. 1 Responsabile
n. 2 Operai generici

F - Personale di manutenzione e controllo - a tempo parziale -

n.1 Meccaico.
n.1 Elettricista.

Il personale opera durante i tempi di manutenzione .

G - Produzione di vapore.

Non vi e' generazione di vapore in quanto i fumi vengono preventivamente raffreddati nella torre di raffreddamento.

H - Costo:

Costi degli impianti mobili disponibli su navi Ro-Ro per un'attivita' "port-to-port" gestita da:
- Acquarius Inc. - Programma dell'attivita' della Societa' armatoriale fornitrice del servizio relativo gli impianti mobili imbarcati


Impianto tipo "B" - Capacita' di trattamento: 3 Ton./h

L'impianto NON produce energia elettrica.

A - Specifiche tecniche.

Capacita' termica nominale: 2,200,000. Kcal/Ton./h
Capacita' termica totale: 6,600,000 Kcal/h.
Temperatura nel reattore: 1,000 - 1,200 °C - 1,830 - 2,220 °F
Temperatura massima: 1,200 - 1,300 °C
Produzione di materiale inerte vetrificato: 390 Kg da 3,000 Kg di rifiuti trattati.
Consumo : Bicarbonato di Soda: 45 Kg su 3,000 Kg di rifiuti trattati.
Residuo solido dall'abbatimento dei fumi : 18 Kg su 3,000 Kg di materiali trattati
Peso massimo della singola carica: 80 Kg - 100 Kg.
Temperatura media dei rifiuti : 800 °C - 1,504 °F
Quantita' di fumo prodotta : 10,000 N cu.mt /h.
Temperatura media dei fumi in uscita: 200 °C


Tutti i presenti valori sono indicativi e con una tolleranza del 15% in relazione all'umidita' del rifiuto ed al suo potere calorifico.

B - Superficie necessaria per l'installazione.

- Impianto di trattamento : mt. 50 x 60
- Area deposito ingresso: mt. 40 x 40
- Area dep. mat. vetrificato mt. 20 x 20
- Altezza max. camino mt. 35 - Diam 1,3 mt
- Altezza torre di raffredd. mt 11
- Altezza nastro trasp. carico mt 10
- Altezza media impianto: mt 11

C - Consumi ed allacciamenti necessari.

Metano o GPL - all'avviamento : 510 Kg/h x 4 h. = 2,040 Kg. Tot.
Metano o GPL in esercizio: 45 / 60 Kg/h Max.
Elettricita': 250 Kw - Potenza installata .
Consumo durante l'esercizio: 180 Kw./h.
Acqua: 600 lt/min.

Attrezzature varie:

Unita' mobile portatile d'aria compressa per le pulizie.
Carrello elevatore con forche.
Gruetta di servizio.

D - Utilizzo.

- Utilizzo totale: min. 6,000 h. per anno - pari a 250 gg. lavorativi.
- Manutenzione : circa. 115 giorni / anno.
- Duratata standard delle manutenzioni: 5 - 7 gg. / mese.
- Tempo di rifacimento refrattario: 30 gg. per anno.
- Manutenzione filtri fumi: senza fermo-impianto.

E - Personale richiesto - per turno -

n. 1 Responsabile
n. 2 Operai generici

F - Personale di manutenzione e controllo - a tempo parziale -

n.1 Meccaico.
n.1 Elettricista.

Il personale opera durante i tempi di manutenzione .

G - Produzione di vapore.

Non vi e' generazione di vapore in quanto i fumi vengono preventivamente raffreddati nella torre di raffreddamento.

H - Costo:

Costi degli impianti mobili disponibli su navi Ro-Ro per un'attivita' "port-to-port" gestita da:
- Acquarius Inc. - Programma dell'attivita' della Societa' armatoriale fornitrice del servizio relativo gli impianti mobili imbarcati


Impianto tipo "C" - Capacita' di trattamento: 3 Ton./h

L'impianto PUO' PRODURRE energia elettrica.

A - Specifiche tecniche.

Capacita' termica nominale: 2,200,000. Kcal/Ton./h
Capacita' termica totale: 6,600,000 Kcal/h.
Temperatura nel reattore: 1,000 - 1,200 °C - 1,830 - 2,220 °F
Temperatura massima: 1,200 - 1,300 °C
Produzione di materiale inerte vetrificato: 390 Kg da 3,000 Kg di rifiuti trattati.
Consumo : Bicarbonato di Soda: 45 Kg su 3,000 Kg di rifiuti trattati.
Residuo solido dall'abbatimento dei fumi : 18 Kg su 3,000 Kg di materiali trattati
Peso massimo della singola carica: 80 Kg - 100 Kg.
Temperatura media dei rifiuti : 800 °C - 1,504 °F
Quantita' di fumo prodotta : 10,000 N cu.mt /h.
Temperatura media dei fumi in uscita: 200 °C


Tutti i presenti valori sono indicativi e con una tolleranza del 15% in relazione all'umidita' del rifiuto ed al suo potere calorifico.

B - Superficie necessaria per l'installazione.

- Impianto di trattamento : mt. 50 x 60
- Area deposito ingresso: mt. 40 x 40
- Area dep. mat. vetrificato mt. 20 x 20
- Altezza max. camino mt. 35 - Diam 1,3 mt
- Altezza torre di raffredd. mt 11
- Altezza nastro trasp. carico mt 10
- Altezza media impianto: mt 11

C - Consumi ed allacciamenti necessari.

Metano o GPL - all'avviamento : 510 Kg/h x 4 h. = 2,040 Kg. Tot.
Metano o GPL in esercizio: 45 / 60 Kg/h Max.
Elettricita': 250 Kw - Potenza installata .
Consumo durante l'esercizio: 180 Kw./h.
Acqua: 600 lt/min.

Attrezzature varie:

Unita' mobile portatile d'aria compressa per le pulizie.
Carrello elevatore con forche.
Gruetta di servizio.

D - Utilizzo.

- Utilizzo totale: min. 6,000 h. per anno - pari a 250 gg. lavorativi.
- Manutenzione : circa. 115 giorni / anno.
- Duratata standard delle manutenzioni: 5 - 7 gg. / mese.
- Tempo di rifacimento refrattario: 30 gg. per anno.
- Manutenzione filtri fumi: senza fermo-impianto.

E - Personale richiesto - per turno -

n. 1 Responsabile
n. 2 Operai generici

F - Personale di manutenzione e controllo - a tempo parziale -

n.1 Meccaico.
n.1 Elettricista.

Il personale opera durante i tempi di manutenzione .

G - Produzione di vapore.

Vapore saturo secco: 15 / 16 bar - 200 °C
Quantita' generata: 2,200 Kg./h circa

H - Costo:

Costi degli impianti mobili disponibli su navi Ro-Ro per un'attivita' "port-to-port" gestita da:
- Acquarius Inc. - Programma dell'attivita' della Societa' armatoriale fornitrice del servizio relativo gli impianti mobili imbarcati


Installazioni per la produzione di energia elettrica.

L - Unita' componenti l'impianto.

L'impianto e' composto da:
- Unita' di demineralizzaione delle acque di raffreddamento.
- Turbia Karling.
- Condensatore
- Unita' di controllo turbina.
- Centrale trasformazione - quadri elettrici-

M - Caratteristiche

Potenza massima turbina: 1,500 Kw/h.
Potenza media prodotta: 1,200 Kw/h.

N - Area di lavoro - altezze -

Superficie richiesta: mt 15 x 15
Altezza max. costruz.: mt 8 circa.

O - Personale permanente - per ogni turno -

No. 1 responsabile gestione turbina.

P - Tempo di Manutenzione

I tempi di manutenzione sono inclusi in quelli dell'impianto di gassificazione.
Non sono necessari periodi diversi o maggiori.

Q - Consumi

Kg 5 di sale marino al giorno per l'impianto di demineralizzazione.

R - Manutenzione Turbina

- Olio lubrificante.
- Guarnizioni.

S - Prezzo

US $ 2,500,000,00 - impianto la produzione di energia elettrica -
Costo del gruppo di produzione non e' incluso ed e' indicato successivamente.

Consegna : F.O.B. Miami - Porto di imbarco.
Il costo del trasporto da Miami al luogo di installazione, l'installazione, le opere di fondazione e le opere murarie in genere, gli allacciamenti gas, acqua, elettricita' ed il training del personale, non sono inclusi.

I - Trasporto:

No 3 x container da 40'.

Costruzione secondo gli Standard di Qualita': ISO 9002.


- MOBILE WASTE TREATMENT PLANTS - - The Project -

- IMPIANTI MOBILI di TRATTAMENTO RIFIUTI - - Il Progetto -

Tutte le informazioni ed i prezzi indicati sono indicativi e possono essere modificati senza preavviso.

- Plant picture - - Foto impianto -
- Process flowsheet - - Schema del processo -
- Process flowsheet - - SUW scheme di processo -


Back to main page:- Welcome page -

Pyrolysis Plant Specification.

L'impianto per la trasformazione di vecchi pneumatici in olio minerale


INTERNET LINK to :

Juniper publication : 'The Market for Pyrolysis & Gasification of Waste in Europe: a Technology & Business Review'.

Click:
Juniper publication


- Aquarius Inc. - Shipping company Welcome