ref:aquar-11.html- cod 43.1 - sept., 16th 2000.( file #43.1)
Updated:Sept. 2000/2013
main page:aquarius inc.
La nave sulla quale e' imbarcato l'impianto ha le seguenti bandiere:
- Bandiera USA: Nave "KALIKO"
- Bandiera INGLESE. Nave "AMANI"
- Bandiera Haitiana: Navi " KYONA" e " CYVADIEWR"
Nel caso di attivita' in Italia verra' utilizzata la nave
"AMANI"
La nave e' di bandiera CEE ed il trasporto a bordo e' equiparato
ad un trasporto in Inghilterra: necessita della semplice
documentazione comunitaria.
L'attivita' e' realizzata nell'area extra-doganale portuale ed i prodotti
generati, all'uscita, doranno essere verificati dalla G.d.F. e
dovranno essere provvisti dei documenti necessari alla spedizione in base
al destinatario.
I prodotti potranno anhe essere stoccati nell'area portuale in appositi
serbatoi o silos.
I prodotti generati a bordo, se venduti a Clienti non-Italiani non sono soggetti ad imposte o restrizioni.
L'olio generato dall'impianto di bordo e' soggetto, se venduto ad un
utilizzatore Italiano, all'imposta di fabbricazione.
L'impianto genera, in proporzione al peso dei pneaumatici trattati,
il 40% di OLIO SEMIFLUIDO COMBUSTIBILE BTZ
All' 11 Settembre 2000 le imposte comuni in tutta Italia per questo
tipo di olio combustibile erano:
£/kg 314,569 per uso riscaldamento
£/Kg 266,859 per usi industriali
£/Kg 29,686 per produzione di Energia Elettrica conto terzi
£/Kg 8,906 per produzione di Energia Elettrica autoprodotta
£/Kg 0,000 per consumi interni
L'impianto genera inoltre, in proporzione al peso dei pneumatici trattati,
il 10% di OLIO COMBUSTIBILE FLUIDO BTZ
All' 11 Settembre 2000 le imposte comuni in tutta Italia per questo
tipo di olio combustibile erano:
£/kg 352,605 per uso riscaldamento
£/Kg 308,076 per usi industriali
£/Kg 29,686 per produzione di Energia Elettrica conto terzi
£/Kg 8,906 per produzione di Energia Elettrica autoprodotta
£/Kg 0,000 per consumi interni
I valori sono spesso variati in relazione al costo del petrolio grezzo ed alle direttive del Ministero delle Finanze
L'attivita' in Italia dovra' essere gestita da una Societa' Italiana
con sede in Italia e con
un Amminiustratore Italiano rappresentante " AQUARIUS "
La Regione nella quale e' situata la sede legale dovra' rilasciare
l'autorizzazione al noleggio ed all'uso dell'impianto.
L'esame tecnico verra' effettuato dalla Regione come richiesto dal Decreto
Ronchi all'Art. 27 analizzando il progetto dell'impianto, le fasi,
il bilancio di massa, le sue emissioni in aria.
L'impianto autorizzato nella Regione ove ha sede la Rappresentanza
Legale in Italia potra' operare in ogni altra Regione se, dopo aver dato
l'opportuno preavviso, nulla osta al suo impiego secondo la norma del
silenzio-assenso.
I vari uffici preposti alle sorveglianze degli impianti quando in
esercizio quali USL, Vigili del Fuoco, etc. potranno verificare la
corretta gestione dell'impianto stesso direttamente a bordo durante le
fasi di avviamento e durante il
suo funzionamento.
Nel caso di particolari richieste da parte delle Autorita'locali
la societa' armotoriale "AQUARIUS" si fara'
carico della loro ottemperanza qualora rientrino nella logica
imprenditoriale senza particolari aggravi di costi o ritardi nell'esecuzione
dell'attivita' di trattamento.
L'area dove avviene l'attivita' e' normalmente un'area portuale e quindi
atta all'ormeggio della nave ed all'utilizzo dell'impianto.
Il Cliente dovra' provvedere all'ottenimento delle autorizzazioni operarive ed al pagamento delle tasse portuali e di ormeggio come previsto dalle condizioni di pagamento.
Condizioni di pagamento:
REGISTRO NAVALE
Le navi sono in classe con il Lloyd's Ship Register e possono operare in qualsiasi
parte del mondo. Nel caso di particolari richieste da parte delle autorita' portuali
locali o di altri Registri Navali, la societa' armotoriale "AQUARIUS" si fara'
carico della loro ottemperanza qualora rientrino nella logica
imprenditoriale senza particolari aggravi di costi o ritardi nell'esecuzione
dell'attivita' di trattamento.