Ref.: eto-06.html - # 43 - 2000, Marzo. -
Aggiornamento: 6 Giugno 2000.
main page:aquarius inc.

Processo di combustione pirolitica

Dai vecchi pneumatici alla produzione di energia elettrica.

Un'innovativa tecnologia e' ora operativa in Italia.

- Old tyres treatment - English txt.

Brevetto Italiano No. 1283327 Registrato il 16 Aprile 1998.


Costi degli impianti mobili disponibli su navi Ro-Ro per un'attivita' "port-to-port" gestita da:
- Acquarius Inc. - Programma dell'attivita' della Societa' armatoriale fornitrice del servizio relativo gli impianti mobili imbarcati

Breve introduzione.

La tecnologia della gassificazione risale all'800 quando veniva usata per la produzione del "gas d'acqua" e del "gas d'aria".

Nel 1990 un gruppo di tecnici e specialisti Italiani ha iniziato gli studi per l'applicabilita' dei processi di pirolisi e di gassificazione ai rifiuti.

Dal 1990 al 1997 sono stati realizzati due impianti sperimentali finanziati da un gruppo di investitori privati.

L'investimento, nell'arco di due anni, ha superato circa 1.500.000 di ECU.

Un'impianto di pirolisi sottovuoto , per il trattamento dei pneumatici usati, e' stato testato con esiti assolutamete positivi, ed e' attualmente funzionante in Sicilia.

Successivamente e' stato posto in esercizio un gassificatore da una tonnellata all'ora attualmente utilizzato con autorizzazione della Regione Sicilia per la distruzione dei rifiuti ospedalieri.

Nuovo impianto in costruzione

E' attualmente in fase di costruzione un'impianto per la distillazione dei vecchi pneumatici con una capacita' di - 1 Ton/h -

La tecnologia sviluppata e' coperta da Brevetto in corso di estensione in USA, Canada, Germania.

Questa tecnologia ha avuto ampi riconoscimenti, fra i quali quello della Regione Piemonte che ne ha riconosciuta la novita' scientifica gia' nel 1996 concedendo un finanziamento agevolato ai sensi della Legge Regionale 56.

Il processo di gassificazione permette anche la vetrificazione delle polveri di abbattimento fumi delle acciaierie.

Diverse sperimentazioni sono state eseguite recentemente con ottimi risultati nell'impianto sperimentale di S. Agata di Militello su polveri provenienti da acciaierie.

Tutte le informazioni cliccando su:

- Vetrificazione Polveri abbattimento fumi


- Pubblicazioni:

1 - Luciano Angelin - Paolo Canu - Valentino Grinzato-
"Termodistruzione di rifiuti e derivati mediante gassificazione o pirolisi".
- La Termotenica - Novembre 1997

Impatto ambientale

L'impianto andra' ubicato in zona portuale industriale o comunque in area autorizzata per questo tipo di attivita'

La zona dovra' avere accessi comodi per i mezzi di conferimento.

Lo stoccaggio dei pneumatici puo' essere sgradevole alla vista.
Normalmente una recinzione di altezza adeguata, anche provvisoria, e' idonea.

E' possibile realizzare dei capannoni con strutture leggere al fine di evitare la vista dei pneumatici ed, installandosi le prese d'aria, anche il leggero odore di gomma che verra' aspirato dall'impianto.

Il rumore generato e' quello del macinatore che non supera i normali valori ammessi nelle aree industriali.

Camino: Il camino non e' di altezza rilevante ed e' l'unico elemento costruttivo che si sopraeleva dall'impianto industriale.

Vapore visibile: circa 400 mc/h per 1,000 Kg/h di pneumatici trattati.

Fumo scuro: nessuno in quanto e' filtrato / raffreddato / riutilizzato.

Polveri: nessuna.


IMPIANTO DI PIROLISI

L'impianto ideale per trasformare:
vecchi pneumatici e scarti di caucciu'

IN

olio minerale e carbone attivo e per la produzione di energia elettrica.

1 - Specifiche tecniche impianto "tipo 100".

Impianto esistente ed operativo in Sicilia

Temperatura del reattore : 1,000 - 1,200 °C - 1,830 - 2,220 °F
Consumo elettrico : 2,880 Kw / al giorno .
Consumo acqua: 0,2 cu.mt / giorno - 7,06 cu.ft. / day.
Consumo di metano al 75% capacia':
1 mt. cu. / h - 35,3 cu.ft / h

2 - Specifiche impianto.

Impianto tipo "100"
Capacita' di produzione : 100 Kg./ h. - 200 Lbs / h
Pezzatura all'ingresso : cm 10 x 10 max. .
Area necessaria: mq. 200 - sq.ft 2,100
Trasporto: # 1 x 40' container.

Impianto tipo "500"
Capacita' di produzione : 500 Kg./ h. - 1,000 Lbs / h
Pezzatura all'ingresso: cm 50 x 50 max.
( possibilita' di comprimere pneumatici fino al Diam 60 cm )
Area necessaria: mq. 1.500 -
Trasporto: # 3 x 40' container.

Impianto tipo "1,000"
Impianto in costruzione in Sicilia
Entrata in esercizio prevista per Ottobre 2000

Capacita' di produzione : 1,000 Kg./ h. - 2,000 Lbs / h
Pezzatura all'ingresso: cm 120 x 120 max. ( Diam. 120 cm - 4' )
Area necessaria: mq. 2000 - sq.ft 21,000
Trasporto: # 4 x 40' container.

Impianto tipo "2,000"
Capacita' di produzione : 2,000 Kg./ h. - 4,000 Lbs / h
Pezzatura all'ingresso: cm 240 x 240 max. ( Diam. 240 cm. - 8')
Area necessaria: mq. 4,000 -.
Trasporto: # 8 x 40' container.

Prodotti dalla distillazione di 100 Kg./h di pneumatici.

50 Kg./h - 100 Lbs /h di Olio Minerale con le seguenti caratteristiche:

Potere calorifico inferiore: 43.000 Kj/Kg ( Kacl: 10,120 - circa )
Temp. di ebollizione: 112 °C
Densita': 930 Kg/mc.
Scorrimento: - 6 °C

C = 85.9 %
H = 10.6 %
N = 1.4 %
O = 1.2 %
S = 0.9 %
Standard # :NO4ASTM

Curva di distillazione - metodo di analisi ASTM D 86

Temp. Inizio Evaporazione - IBP - 0% evaporato a 62 °C
5% evaporazione a 108 °C
10% evaporazione a 133 °C
20% evaporazione a 140 °C
50% evaporazione a 228 °C
90% evapotazione a 283 °C
95% evaporazione a 294 °C
Temp. di fine evaporazione: 378 °C - FBP -

Residuo: 5% gommoso che effettua craking a 380 °C

L'olio combustibile prodotto e' assimilabile ad una miscela composta da:
69% Kerosene
26% Gasolio da trazione

30 Kg./h - 60 Lbs / h CARBONE ATTIVO, con le seguenti caratteristiche:
C = 94.78%
H = 1.11 %
N = 1.19 %
O = 0.56 %
S = 2.36 %

Proprieta' fisico-chimiche:

Yodic Number 151.5
Sostanze volatili 2.8
Residui a 105 °C 0.2
Ceneri 11.4

Temperatura di uscita : 400 °C
Temperatura dopo il ciclo di raffreddamento: 80°C
Stato: polvere secca.

Utilizzo: combustibile per cementifici e per forni a carbone in genere.


Kit per la trasformazione del carbone attivo industriale in carbone altamente attivo

Ideale per la realizzazione di filtri-attivi per la purificazione dell'aria e dell'acqua.
Trattamento a vapore surriscaldato ( 800 - 900 C)

Lo "Yodic Number" viene elevato a valori da 650 a 1500 realizzando un prodotto di elevato pregio economico tramite un kit aggiuntivo installato gia' a bordo della nave durante la costruzione iniziale.

Riduzione in peso: circa il 5% - 8% di quello iniziale.
Consumo di combustibile: circa il 5% di quello prodotto dall'impianto stesso.


7 Kg / h GAS con le seguenti caratteristiche.

Quantita' prodotta: dal 2 % al 8 % del peso di pneumatici distillati.

Elementi presenti nel gas:

C = 85.76 %
H = 14,24 %
N = tracce
O = tracce
S = tracce

Componenti :

H2 = 32 % in volume.
CO = 5 % in volume.
CO2 = 8% in volume.
O2 = ( 0 - 2 ) % in volume.
N2 = 5 % in volume.
CH4 = 25 % in volume
CnHm (from C2 to C5 ) = 21.5 % in volume
CnHm (from C5 to C6 ) = 2.5 % in voulume
CnHm = 1 % in volume

ACCIAIO : Quantita' in relazione alla tipologia dei pneumatici distillati.

Normalmente circa da 8 a 9 Kg. per ogni 100 Kg di pneumatici trattati.

EMISSIONI IN ARIA - FUMO

Il fumo viene opportunamente depurato.
L'analisi del fumo generato da impianto da 2,000 Kg/h e':

Polvere: 8 mg/mtr.cubo
HCl: 3 mg/mtr.cubo
SO2: 5 mg/mtr.cubo
NOx: 8 mg/mtr.cubo

Quantita' di fumo immesso in atmosfera espresso in Normal metri cubi all'ora

Impianto da 100 Kg/h = 220 N mtr.cu/h
Impianto da 500 Kg/h = 1,100 N mtr.cu./h
Impianto da 1,000 Kg/h = 2,200 N mtr.cu./h
Impianto da 2,000 Kg/h = 4,400 N mtr.cu./h


3 - PREZZI

Costi degli impianti mobili disponibli su navi Ro-Ro per un'attivita' "port-to-port" gestita da:
- Acquarius Inc. - Programma dell'attivita' della Societa' armatoriale fornitrice del servizio relativo gli impianti mobili imbarcati

- MOBILE WASTE TREATMENT PLANTS - - The Project -

- IMPIANTI MOBILI di TRATTAMENTO RIFIUTI - - Il Progetto -

4 - Autorizzazioni

La nave e' in classe con sorveglianza del B.V. o di registri navali equivalenti.
L'impainto e' a normativa CEE

6 - PRODUZIONE DI ELETRICITA': DATI e COSTI

L'olio combustibile e' utilizzabile per la produzione di energia elettrica a 6,600 Volt mediante l'utilizzo di generatori elettrici basati su motori Isotta Fraschini - Sulzer.

I dati principali - in base alla capacita' degli impianti - sono i seguenti:

Capacita' di trattamento dell'impianto: 500 Kg/h
Quantita' di combustibile prodotto: 300 Kh/h
Elettricita' Prodotta: 1,860 kWA
Motori in esercizio: n. 1
Costo del gruppo motogeneratore $ 600,000.= circa.

Capacita' di trattamento dell'impianto: 1,000 Kg/h
Quantita' di combustibile prodotto: 600 Kh/h
Motori in esercizio: n. 2
Elettricita' prodotta: 3,720 kWA
Costo del gruppo motogeneratore: $ 1,200,000.= circa

Capacita' di trattamento dell'impianto: 2,000 Kg/h
Quantita' di combustibile prodotto: 1,200 Kh/h
Elettricita' Prodotta: da 5,548 kVA a 7,440 kWA Max.
Motori in esercizio: 3 + 1 di riserva parziale
Costo del gruppo motogeneratore. $ 2,300,000.= circa.

Dettagli delle specifiche tecniche del motore, del generatore, degli accessori e costi dettagliati per un gruppo composto da 4 motori per la produzione da 5.548 a 7.440 kVA sono nel nostro file "eto-03.html" in inglese.

Per collegarsi: clicca qui

Un'impianto di produzione d'energia elettrica del tutto simile a quello previsto per l'impianto da 2,000 Kg/h, e' in funzione a Taiwan.


Fotografie dei generatori diesel-

Unita' di produzione a Taiwan - Unita' containerizzata da 6000 kVA -
Unita' operative sull'isola di Kimmen - Taiwan -

Unita' da 1520 kW - Unita' per la produzione di energia elettrica
Operativa presso l'Universita' Tecnica di Zurigo - Svizzera -

Planimetria impianto di Taiwan


7 - Pubblicazioni:

1 - Luciano Angelin - Paolo Canu - Valentino Grinzato-
"Termodistruzione di rifiuti e derivati mediante gassificazione o pirolisi.
- La Termotenica - November 1997

Nota importante: tutte le informazionisono indicative e possono essere variate senza preavviso.
Dati tecnici e prezzi non sono impegnativi ma lo diventano in sede di offerta e d'ordine

- Pyrolysis Plant picture - - fotografia -
- Process flowsheet - - schema di processo -


INTERNET LINK to :

Juniper publication : 'The Market for Pyrolysis & Gasification of Waste in Europe: a Technology & Business Review'.

Click:
Juniper publication


Back to main page:- Welcome page -

Gasification Plant page - Specification -

- Aquarius Inc. - Pagina di ingresso dalla Societa' Armatoriale di gestione degli impianti